CHI SIAMO

STORIA E TRADIZIONE

Ferrone Cotto Impruneta
 è sinonimo di tradizione del cotto imprunetino ma è soprattutto continua ricerca, innovazione e sostenibilità: ci contraddistingue lo studio sui materiali per fornire sempre il prodotto perfetto per ogni spazio ed eco-compatibile con l’ambiente.

IL NUOVO MARCHIO

Un nuovo marchio, la nostra identità

Ferrone Cotto Impruneta nasce dall’unione di due marchi storici del cotto imprunetino, Il Ferrone e Cotto Impruneta, entrambi hanno un legame profondo con una tradizione secolare. Il Ferrone è stato un riferimento specializzato nella produzione di sestini e di cotto arrotato per oltre 40 anni. Cotto Impruneta si è sempre distinto per la continua ricerca di nuovi formati e la sperimentazione sul cotto fatto a mano. 

Da questa unione nasce Ferrone Cotto Impruneta, studio, ricerca ed innovazione per mantenere il cotto imprunetino sempre al passo con i tempi, resistente in ogni ambiente e impeccabile per ogni progetto, compatibile con la natura e gli spazi verdi.

Il nostro punto di partenza per un cotto a regola d'arte

La tradizione e l’artigianalità sono il punto di partenza per realizzare un cotto a regola d’arte, durevole nel tempo. È da qui che siamo partiti: dalle sapienti mani artigiane che hanno creato i prodotti che ancora oggi conosciamo.

Ma la tradizione ha bisogno di essere incrociata con l’innovazione, che per noi significa semplificare senza standardizzare: il nostro scopo è quello di dar vita a un prodotto unico e perfetto non solo nell’estetica e nelle sue specifiche tecniche, ma anche dal punto di vista funzionale, vogliamo che sia semplice in fase di posa e facile da pulire. 

Funzionalità
e bellezza

LA VASTA GAMMA

Un ampio ventaglio di utilizzi

I prodotti sono disponibili in una vasta gamma di tipologie, formati, superfici e varietà cromatiche ed sono destinati ad un ampio ventaglio di utilizzi: dalle abitazioni (bagni e cucine inclusi) alle scale; dai terrazzi ai giardini; dai marciapiedi alle piazze e all’arredo urbano; fino ai ristoranti, le enoteche, i bar, i centri commerciali, i musei.