COLLEZIONI 

GALLERIE E MUSEI

La cenere è l’inerte scelto agevolare il distacco fra lo stampo e la “fanga”

UFFIZI

Il processo di produzione conferisce a questo Cotto fatto a mano l’invecchiamento autentico dei grandi capolavori del Rinascimento fiorentino.

La polvere rossa di mattone caratterizza il colore deciso di questa superficie

ACCADEMIA

Il colore rosso intenso tipicamente fiorentino richiama quello utilizzato nel museo dal quale prende il nome. Il basso spessore amplia la possiblità di impieghi.

La calce in superficie è stata scelta per staccare dai telai manuali questo cotto dalla patina biancastra

PALATINA

Per una volta ciò che è bianco non è asettico, ma esprime tutto il calore di cui il cotto è capace.